IL VALORE DEL RECESSO NELLA S.R.L.

A seguito della costituzione di una società può accadere che , in presenza di determinate circostanze individuate dalla legge, uno dei soci manifesti la volontà di sottrarsi al vincolo societario. Abbiamo già avuto modo, in passato, di affrontare il tema del recesso del socio, ricordando che la disciplina è differente a seconda che la società … Leggi tutto

Condividi su:

IL RECESSO DEL SOCIO

Quando due o più persone si riuniscono per esercitare in comune un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili, danno vita ad una società. Può accadere che uno dei soci, a seguito della costituzione della società, decida di sottrarsi al vincolo societario e la legge a tal proposito riconosce ad ogni socio il diritto di … Leggi tutto

Condividi su:

DISDETTA E RECESSO: LE DIFFERENZE

Disdetta e recesso sono due strumenti che il nostro ordinamento mette a disposizione delle parti di un contratto affinchè le stesse possano decidere di non proseguire nel rapporto obbligatorio. I due termini individuano istituti nettamente differenti ma spesso vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. Vediamo quali sono le differenze. La disdetta è un atto unilaterale con il quale … Leggi tutto

Condividi su:

DIRITTO DI RECESSO, RISOLUZIONE E RESCISSIONE

Oggi abbiamo deciso di affrontare il tema del diritto di recesso, prendendo spunto da un caso che ci è stato presentato in studio. Un cliente ci chiedeva se esiste la possibilità di recedere unilateralmente da un contratto per il solo motivo che “abbiamo cambiato idea”: quando, per esempio, siamo stati frettolosi nel valutare la convenienza … Leggi tutto

Condividi su:

IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO PER GLI ACQUISTI A DISTANZA

Diritto di ripensamento

Quante volte capita di lasciarsi attirare dalle proposte telefoniche che promettono vantaggiose offerte o dagli sconti pubblicizzati sui siti di vendita online? E quante di pentirci dell’acquisto una volta ricevuto il prodotto o rimasti delusi dal servizio? Il legislatore, sollecitato dal diritto comunitario (Direttiva 2011/83), ha previsto a questo proposito un trattamento di favore per … Leggi tutto

Condividi su: