IN CASO DI EREDITÀ, COSA ACCADE ALL’ASSEGNO DIVORZILE?

assegno divorzile eredità

Come è noto, a seguito di separazione e di divorzio, il coniuge economicamente più stabile è tenuto, nella maggior parte dei casi, a corrispondere delle somme a favore dell’altro coniuge, con cadenza solitamente mensile. Prima che intervenga il divorzio, tale contributo prende il nome di “assegno di mantenimento”; negli anni si sono susseguite numerose pronunce … Leggi tutto

Condividi su:

PERCHÈ LA DONAZIONE NON È LA SOLUZIONE

atto di donazione

Ci è capitato diverse volte che dei clienti dello studio, molto spesso in qualità di soci di società con qualche problema economico, ci chiedessero una consulenza sull’istituto della donazione, individuando in esso la soluzione per tutelare il proprio patrimonio da eventuali aggressioni da parte dei creditori. In questo articolo abbiamo già visto cosa implica l’acquisto … Leggi tutto

Condividi su:

COGNOME DELLA MADRE O DOPPIO COGNOME AL NEONATO: LA DECISIONE STORICA

Con un comunicato del 27 aprile scorso, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di tutte le norme che prevedono che il neonato prenda automaticamente il cognome del padre, segnando con tale presa di posizione un momento che rimarrà nella storia della cultura italiana. Va precisato che tale decisione si applica a tutte le situazioni possibili, … Leggi tutto

Condividi su:

RECENSIONI ONLINE: DAL DIRITTO DI CRITICA AL REATO DI DIFFAMAZIONE

recensioni

Qualunque utente del web può condividere la propria opinione in merito ad un servizio di cui ha usufruito, lasciando una recensione sul profilo dell’azienda utilizzando i motori di ricerca che tutti ormai conosciamo (non solo Google ma anche Booking, TripAdvisor e così via). Grazie alla diffusione ed alla popolarità dei numerosi siti che sostanzialmente costituiscono … Leggi tutto

Condividi su:

LA TUTELA DEGLI ACQUISTI ONLINE TRA PRIVATI

acquisti online tutela

Siamo certe che a chiunque sia capitato, almeno una volta nella vita, di acquistare un prodotto online, magari usato, tramite una di quelle piattaforme che mettono in contatto privati venditori e acquirenti. Ormai è veramente semplicissimo acquistare online da privati: solitamente si scarica un’app (ce ne sono a bizzeffe), si inserisce la parola chiave nella … Leggi tutto

Condividi su: